top of page

NUBRAS ENSEMBLE

FROM WEST TO EAST ORKESTAR

Nubras è un ensemble internazionale formatosi nel 2022 che si dedica alla costruzione di un ponte tra musica "colta occidentale" e le tradizioni sonore di Balcani e Medio Oriente, unendo musicisti provenienti dal mondo della classica, del jazz e della musica popolare.

Un trio d'archi tutto al femminile - violinista veneziana, una spagnola, una violoncellista polacca - un sassofonista trentino, un percussionista e un fisarmonicista napoletani si incontrano tra danze bulgare, suite rumene e brani di tradizione serba e macedone. Sono questi i colori che trasportano il pubblico in dimesioni diverse, da momenti di festa a piccoli quadri intimi di villaggi dell'Est Europa.

Nubras Ensemble

Nubras Ensemble

Nubras Ensemble
Cerca video...
Nubras Ensemble - CHIE E TOVA MOMICHE Bulgarian folk song

Nubras Ensemble - CHIE E TOVA MOMICHE Bulgarian folk song

04:06
Riproduci Video
NUBRAS ENSEMBLE - CHIE E TOVA MOMICHE - LIVE MACADAM, NAPOLI 12/11/2022

NUBRAS ENSEMBLE - CHIE E TOVA MOMICHE - LIVE MACADAM, NAPOLI 12/11/2022

03:31
Riproduci Video
Nubras Ensemble – MAJKO MAJKO Serbian gypsy folk music

Nubras Ensemble – MAJKO MAJKO Serbian gypsy folk music

04:23
Riproduci Video

I brani in repertorio, riarrangiati dai musicisti di Nubras, nascono dai viaggi, dagli incontri fatti in questi anni in Macedonia, Grecia, Bulgaria, Romania. Ognuno di loro è portatore di una storia, di uno scambio con musicisti locali e con professionisti che da anni si occupano dello studio di tale repertorio.

Line up: Carla Mulas González e Giulia Anita Bari (violino - Spagna/Italia), la giovane virtuosa del violoncello Rachel Blueberger (Polonia), il sassofonista Giorgio Gadotti (sax contralto), il percussionista Luca Cioffi
e il fisarmonicista Nino Conte.


Nubras è un gioco di parole. Sovrastati dai fiati delle meravigliose fanfare balcaniche, abbiamo deciso di diventare No Brass. No Brass è diventato Nubras, che in arabo è la lanterna di chi apre nuove strade.
 

  • Spotify
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube
carla1.jpg

Carla Mulas Gonzáles

Violino (Spagna)

Si forma al Conservatorio Superiore di Musica di Valencia, Spagna, in violino classico per poi dedicarsi, oltre al repertorio classico, alle musiche tradizionali (flamenco, tango, musiche dell'Est Europa, latinoamericane, jazz). Collabora con numerose orchestre classiche e pop, compagnie di danza e musicisti (la cantante uruguaiana Natalia Meyer, i chitarristi Franco Tinco e Sandro Bagazzini, il chitarrista e compositore jazz Michele Frascà, il fisarmonicista Paolo Rozzi, l’arpista Valeria Villeggia, Renato Zero, è violinista della Flirtango Orchestra, la Balkan Lab Orchestra). E' docente di violino a Roma presso le scuole Viva Musica e Arte dei Suoni. Ha un suono appassionato, almeno quanto il suo grande amore per le piante!

giu.jpg

Giulia Anita Bari

Violino (Italia)

Si forma in violino classico presso il Conservatorio di Venezia e si laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali presso le Università di Padova e Firenze. Lavora per numerose organizzazioni internazionali e ONG in Italia e all'estero (UNHCR, ActionAid, Oxfam, MEDU, SCI, Terra!), unendo gli studi musicali all'esperienza umanitaria sul campo. Dà vita a numerosi progetti, tra cui l'Orchestra dei Braccianti, e collabora con orchestre ed ensamble in Italia e all'estero (con la cantante albanese Elsa Lila, Renato Zero, l'orchestra jazz di archi di Roma del M° Marco Omicini, la Balkan Lab Orchestra, Cinematic Ensemble, etc). Le piace ballare assai.

rach.jpg

Rachel Blueberger

Cello (Polonia)

Giovane virtuosa del violoncello, Rachel si forma a Cracovia e presso il Conservatorio di Bolzano, laurenadosi con il massimo dei voti. Premiata in numerose competizioni internazionali (1° premio al   “Talents of Europe” Competition in Slovacchia),  nel 2016 diventa violoncello spalla dell'Orchestra Giovanile Italiana. Nel 2019 esegue come solista il Concerto di Barber con l'Orquesta Sinfónica di Cuenca, condotta da Michael Meissner, in Ecuador e all'Internasjonal Kammermusikkfest in Norvegia. Nel Giugno 2021 esegue il concerto di Dvorak con l'Orchestra Monteverdi condotta da Emir Saul. E' docente di violoncello presso numerose scuole del Trentino Alto Adige. Oltre tutto questo suono, è anche un'eccellente disegnatrice!

312385890_144549388313413_6474687306019723453_n.jpg

Giorgio Gadotti

Sax contralto (Italia)

Multistrumentista, si dedica fin dall'infanzia allo studio della chitarra appassoniandosi alla musica punk. Dopo la laurea in Scienze Politiche inizia a viaggiare per il mondo, vivendo in tre diversi continenti, alla ricerca di nuove sonorità. Si avvicina quindi allo studio delle percussioni e del sax a Cuba, del sitar in India e della fisarmonica, sua appassionata compagna durante una lunga permanenza in Australia. Tornato in Italia, decide di dedicarsi al jazz, formandosi all'Accademia di Siena Jazz, e suonando in ensemble dedicati alle tradizioni musicali dei Balcani  (Balkan Lab Orchestra, Meraki Balkan Orchestra). E' un cuoco e un contadino eccezionale.

FB_IMG_1667496569323.jpg

Luca Cioffi

Percussioni (Italia)

Luca Cioffi percussionista napoletano, per anni ha suonato con gli Evi'Evan, gruppo di rebetiko, grazie ai quali si è innamorato della cultura e della musica greca. Suona in varie formazioni tra Napoli e Roma. Si dedica da anni allo studio del tabla, percussione indiana, che ha iniziato sotto la guida di Pandit Shanka Chatterjee. Specializzato in darbuka, tamburi a cornice e tabla. Attualmente suona in formazioni ed ensemble di musica del bacino mediterraneo e balcanico : Willy Balkan's Travel Agency, Rûm, Nubras Ensemble, Noureddine Fatty e Orchestra dei braccianti. Ha suonato e collaborato con Moni Ovadia, Neri Marcore', Massimo Wertmuller, Anna Ferruzzi, Vangelis Merkouris, Daniele Sepe, Santosh Ghante, Abdenbi El Gadari & Gnawa Bambara, Royal Philarmonic Orchestra & Coro Gregoriano del Vaticano.

72578374_2566839820019346_3693280173542604800_n.jpg

Nino Conte

Fisarmonica (Italia)

Nino Conte inizia lo studio della fisarmonica a Napoli nel 2008 seguito da diversi insegnanti. Nel 2011 inizia ad esibirsi in diverse rassegne teatrali e manifestazioni di musica popolare. Di lì a poco si avvicinerà ad altri generi musicali come il jazz manouche e la musica balcanica. Nonostante la sua giovane età ha avuto molte collaborazioni musicali. Tra queste, Marcello Colasurdo, Trio Tarantae, Gerardo Amarante e gli spaccapaese, ‘A paranza d’o Lione,  La paranza dell’agro, Mimmo Maglionico, Ars Nova Napoli, ‘O Rom, Daniele Sepe, E Zezi. Ha partecipato anche a festival ed eventi, tra cui: Adriatico Mediterraneo Festival, Kontaminazioni, ‘O Rom Live in Bolzano, Roccella Jazz Festival, Festival delle culture di Procida, Musincka Balcanic Festival, Urban Felix, festival di musica barocca di Colonia.
 

bottom of page